Casa di spiritualità lanteriana: ritiri, preghiera, formazione
e informazione cattolica degli Oblati di Maria Vergine


Cerca un Sito Cattolico


Liturgia del giorno

Lourdes 2023, tema pastorale:

“Vada a dire ai sacerdoti che si costruisca qui una cappella e che ci si venga in processione.”






Il Venerabile Pio Bruno Lanteri






Il cuore materno di Maria - tredicesimo volume di spiritualità lanteriana

Disponibile sul sito dell'Editore
Disponibile su Amazon
Disponibile su IBS

Il futuro dell’umanità dipende dal tipo di cuore che si viene formando nelle persone. Se nei cuori vi sono barriere, fratture, egoismi e depressioni, che nascono dallo scontro con la realtà della vita, aumentano le tensioni sociali, cariche di povertà e di guerre. Se si favoriscono cuori aperti, dialoganti, sereni e rasserenanti, le tensioni si compongono e le relazioni si addolciscono, ponendo in primo piano il grido dei poveri e le sofferenze dei malati.

Il ven. Pio Bruno Lanteri (1759-1830) non si è limitato a teorizzare dei principi di mariologia, ma li ha vissuti con uno spirito pastorale equilibrato. Sempre ha considerato Maria SS.ma come Madre combattiva contro il peccato e contro le strutture attraverso cui il Male impedisce ai figli della Terra di conseguire la propria realizzazione in Dio.

La Vergine intercede e schiaccia la testa al serpente in azione; per questo sta sempre sul piede di guerra, anche per debellare l’eresia e difendere la Chiesa dai suoi nemici, e aiutare gli increduli e i creduloni. Da Maria impariamo a fare tesoro della Grazia e a curare la qualità della nostra preghiera, in modo che essa sia attenta, fervorosa, bella, artistica e umile.

Questo volume è un invito ad ampliare il cuore, come Maria. L’umanità ha urgenza di cuori umili, contemplativi, dolci, pronti, semplici, generosi, caritatevoli, costanti nel bene e sapienti.

Marzo 2023 - Apostolato della preghiera: tutti i mesi un'intenzione del Papa, una dei Vescovi ed una per i sacerdoti.

Cuore divino di Gesù, io Ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre della Chiesa, in unione al Sacrificio Eucaristico, le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno: in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria del divin Padre.

Ed un sussidio per l'adesione

Universale (del Papa)

Universale (dei Vescovi)

Per il clero

Preghiamo per quanti soffrono a causa del male ricevuto da parte dei membri della comunità ecclesiale: perchè trovino nella Chiesa stessa una risposta concreta al loro dolore e alle loro sofferenze.

Preghiamo per quanti mettono il proprio tempo e le proprie energie a servizio dei propri cari nei lavori domestici, affinchè il loro servizio manifesti la consapevolezza di servire Gesù nell'altro; la preghiera non manchi a sostenere l'impegno assiduo e la missione a cui sono chiamati.

Cuore di Gesù, sei stato divinamente formato nel grembi Maria: fa' che i Tuoi ministri, per intercessione di Tua Madre, imparino da Te cosa significa "Misericordia voglio, e non sacrifici".